fbpx

Microblading: Che cos’è? Come funziona? Quanto dura? Quanto costa?

Stai pensando di fare il microblading, sei stanca di usare la matita per disegnare le sopracciglia e non vedi l’ora di buttarla per sempre.

Ne parlano da tutte le parti: su Facebook, Instagram e Youtube. Le migliori Influencer non fanno altro che raccontare la loro esperienza con il microblading. Ma raccontano davvero tutta la verità? Il microblading è davvero come lo descrivono? Ha davvero dei vantaggi? Può davvero fare al tuo caso?

Risponderò a tutte queste domande nelle prossime righe.

Continua a leggere perché ti dirò “senza peli sulla lingua” tutto quello che c’è da sapere su questo trattamento.

Che cos’è il Microblading

Il microblading è un trattamento estetico rientrante nella famiglia del trucco permanente, che a sua volta rientra nella grande famiglia dei tatuaggi.

Per spiegarmi meglio ti mostro questo schema che ho creato appositamente:

microblading

Come vedi all’interno della famiglia dei tatuaggi, rientrano i tatuaggi artistici, ovvero quelli che hanno finalità artistiche e i trattamenti di trucco permanente.

Quest’ultimo si differenzia in trucco permanente estetico e trucco permanente paramedicale.

La differenza tra i due, anche in questo caso, sta nella finalità del trattamento e nelle tecniche utilizzate.

Tornando a noi, come possiamo vedere il microblading è un trucco permanente estetico effettuato sulle sopracciglia.

Ha la finalità di ricostruire, definire e migliorare l’arcata sopraccigliare.

A questo punto la domanda sorge spontanea vedendo questo schema: “Cosa cambia tra un trattamento di dermopigmentazione eseguito con dermografo e un microblading?”

Per rispondere a questa domanda ti invito a leggere questo articolo “Microblading o Dermografo”

Come funziona il microblading?

Il trattamento è eseguito con uno strumento chiamato Tool, dove all’estremità è inserita una “micro lama” formata da tanti piccoli aghi messi in fila (da qui il nome microblading).

Progetto senza titolo 2

Nella pratica quello che succede è questo:

  • L’operatrice incide la pelle con la micro-lama imbevuta di pigmento;
  • Queste micro incisioni fanno sì che il colore imbevuto nella lama si depositi nella pelle e simuli il peletto.
microblading

In genere, il trattamento di microblading è sempre preceduto da una consulenza in cui l’operatore che dovrà poi fare il trattamento analizza la situazione della cliente e fa una simulazione del trattamento utilizzando delle matite specifiche. Così da mostrare alla cliente come verrà il lavoro una volta eseguito.

A questa consulenza segue il primo trattamento di microblading che è la seduta in cui il lavoro verrà effettivamente svolto.

Dopo 40 giorni viene sempre effettuata una ulteriore seduta di microblading che serve a ridefinire e rinforzare il lavoro fatto nella prima seduta.

Quanto dura il microblading

Come sai, il trattamento rientra nella famiglia del trucco permanente. In questa tipologia di trattamenti viene utilizzato un pigmento che il nostro copro riesce ad “eliminare” nel corso del tempo.

Dunque il trattamento è per sua natura permanente (non definitivo). Permarrà nella nostra pelle per un determinato periodo.

durata microblading

Per quanto tempo resterà nella nostra pelle?

Per rispondere a questa domanda devo fare un chiarimento. Il microblading non scomparirà dalla nostra pelle da un giorno all’altro, ma, visivamente lo vedrai “scaricare” mese dopo mese.

Per fare un esempio, immagina di vedere una fotografia sgranarsi e sfocarsi mese dopo mese, sarà così che vedrai andare via il microblading.

Alla luce di quanto detto fino ad ora, capisci bene che il punto della situazione non è: quanto durerà il trattamento. La vera domanda è: “Quanto durerà il trattamento nella miglior condizione possibile?”

La durata del colore nella pelle varia in base al tipo di colore utilizzato. In linea di principio i produttori riferiscono una durata che varia dai 3 ai 5 anni per la completa scomparsa del colore.

Mentre se ci riferiamo alla durata del trattamento in condizioni accettabili, questa può essere espressa in non più di un anno per pelli mediterranee, ad esclusione di qualche caso.

Tieni presente che un trattamento di microblading nella maggior parte dei casi andrà ritoccato 1 o 2 volte l’anno.

Da cosa dipende questa durata?

La durata del microblading dipende da innumerevoli fattori, tra i principali ricordiamo:

  1. Pelle troppo grassa o troppo secca;
  2. Tipologia di colori usati;
  3. Età del soggetto che si sottopone al microblading;
  4. Manualità dell’operatore;
  5. Assunzione di determinati farmaci e terapie mediche;

Questi aspetti influiscono in modo considerevole sulla durata del trattamento. Una donna di 25 anni avrà un ricambio cellulare più rapido di una di 60, così come una donna con la pelle particolarmente grassa avrà uno “scarico” del colore più rapido di una donna con la pelle normale.

Il microblading fa male?

Il trattamento come hai visto si esegue utilizzando una micro lama che va ad incidere la pelle. Ma quanto profonda sarà questa incisione? farà male?

il trattamento fa male

Tieni presente che gli aghi di cui composta la micro lama sono aghi con un diametro di circa 0,18mm, in buona sostanza sono minuscoli. Mentre la profondità dell’incisione è di circa 2 mm.

Capisci bene che con un incisione superficiale e la dimensione ridotta della micro lama il dolore è ridotto al minimo.

C’è da tenere in considerazione però un altro aspetto. La sensibilità e la resistenza al dolore di ognuno di noi.

Proprio per questo motivo, prima di ogni trattamento si potrà applicare sulla zona una crema anestetizzante a base di lidocaina e prilocaina.

In buona sostanza non sentirai nulla durante tutto il trattamento.

Quando fare il trattamento

Quali sono i casi in cui è consigliabile fare il microblading?

Le sopracciglia sono la cornice del nostro volto e delle belle sopracciglia possono cambiare completamente il nostro aspetto. Ma non sempre è consigliato fare il microblading. Vediamo quando farlo e quando non farlo.

Il microblading si può fare quando le sopracciglia:

  • sono diverse l’una dall’altra;
  • non ci sono più a causa di un alopecia o a causa di terapie mediche (chemioterapia o radio ecc..)
  • hanno dei vuoti o delle zone mancanti a causa di una cicatrice;
  • sono rade perché abbiamo esagerato con le depilazioni;

Per semplificare il concetto: quando le sopracciglia mancano in tutto o in parte e non ricrescono più è il caso di fare il microblading.

quando si può fare il microblading

Quando invece le sopracciglia hanno vuoti o sono diverse, ma i peli comunque crescono in quelle aree è preferibile aspettare che crescano e sistemarle con una depilazione fatta bene.

“E se invece ho fatto già un trattamento di Microblading e volessi sistemarlo perché è fatto male?”

In questo caso ti invito a leggere questo articolo in cui ne parlo “Microblading Sbagliato”.

Quanto costa il microblading?

Per rispondere a questa domanda devo fare alcune precisazioni e darti alcuni chiarimenti.

Il primo punto è che il trattamento di microblading non può farlo un estetista.

“Oh mio Dio, non può farlo un estetista?Ma la mia estetista mi ha proposto di farlo.”

Eh si, hai capito bene, il microblading non può farlo qualsiasi estetista, ma solo i professionisti abilitati. Infatti, il microblading, come qualsiasi altro trattamento di trucco permanente o tatuaggio, va fatto da professionisti con un apposita abilitazione.

Questa abilitazione è regolamentata da ogni Regione in modo autonomo seguendo delle linee guida Nazionali.

L’abilitazione si consegue dopo aver preso parte ad un corso e aver superato un esame finale.

Dopo l’abilitazione l’operatore dovrà specializzarsi frequentando più corsi di formazione prima di raggiungere un determinato standard di qualità.

Alla luce di quanto detto fin qui, capisci bene che il prezzo di questo servizio è dettato molto dal percorso di studi che bisogna fare prima di operare sul cliente.

Quali altri aspetti influenzano il prezzo?

Un altro aspetto che influenza il prezzo è l’ambiente in cui viene fatto il trattamento e i prodotti utilizzati per farlo.

In Italia la legge che regolamenta l’ambiente in cui vengono eseguiti i trattamenti di trucco permanente e tatuaggio, impone delle regole equiparate ad uno studio medico o dentistico. Ambiente sanificati prima e dopo ogni trattamento, superfici idonee ad essere trattate con cloroformio e alcool etilico, strumenti autoclavati e sterili, dispositivi personali di sicurezza e monouso, ecc…

I colori da microblading, invece, quando di buono qualità, hanno prezzi che partono da 70 euro.

Analizzando questi fattori, si può facilmente intuire come un trattamento di microblading non dovrebbe mai costare meno di 350€ iva inclusa a seduta.

Considerando le due sedute a distanza di 40 giorni che servono per completare il lavoro, possiamo affermare che non dovrebbe costare meno di 700€ iva inclusa.

Quando un trattamento di microblading è proposto ad un prezzo inferiore puoi stare certa che l’ambiente in cui è fatto non è a norma di legge, è fatto con prodotti scadenti oppure è fatto da un abusivo.

Come fare quindi a capire da chi fare il trattamento? Per rispondere a questa domanda ti invito a leggere quest’articolo “Come scegliere la professionista giusta e avere le sopracciglia perfette”.

Conclusione e considerazioni finali

Tirando le somme è possibile affermare che Il microblading è una delle soluzioni migliori per chi desidera avere un arcata sopraccigliare definita, simmetrica e che valorizza il volto.

Non è il trattamento adatto a tutti, ma è sicuramente un trattamento adatto a chi in questo momento “combatte” con la matita usandola quotidianamente, anche più volte al giorno.

Se l’articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile fammelo sapere lasciando un commento qui sotto.

In più, se vuoi conoscere il mio personale metodo di microblading clicca qui ==> “SOS Sopracciglia” .

SOS Sopracciglia è il primo metodo di dermopigmentazione coperto da garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati.

Ogni anno aiuto più di 300 donne a liberarsi dalla schiavitù della matita e ad avere le sopracciglia che hanno sempre desiderato di avere.

Per sapere di più vai qui ==>SOS Sopracciglia.

Ti abbraccio,

Francesca Ale Zappia.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie. Leggi di più