fbpx

Microblading e allergie: finalmente TUTTA la verità

Il microblading può provocare allergie?

Questa è, senza dubbio, una delle domande che ricevo più spesso dalle mie clienti quando si parla di dermopigmentazione. Oggi voglio affrontare proprio questo tema e dirti, finalmente, tutta la verità su microblading e allergie.

Perché dico questo? Nonostante io creda che Google sia un compagno di viaggio fantastico, spesso e volentieri le informazioni che vi si trovano non sono del tutto reali e complete.

Capita spesso, infatti, di leggere “racconti dell’orrore” di ragazze che si sono affidate a mani inesperte o informazioni poco concrete o imprecise.

Mi occupo di sopracciglia da tantissimi anni e posso dirtelo con certezza: il microblading è un trattamento estetico molto sicuro, se effettuato da mani esperte.

Il rischio “reazione allergica”, sebbene rarissimo, è comunque un aspetto da considerare. Vediamo insieme tutto quello che devi sapere prima di ritoccare le tue sopracciglia con il microblading.

Microblading e allergie: quello che devi sapere

Se stai pensando di lasciare definitivamente la matita nel cassetto e avere sopracciglia perfette, vorrai saperne di più sui pigmenti del microblading e sulle possibili reazioni allergiche correlate. Facciamo un po’ di chiarezza: ecco tutto quello che devi tenere a mente prima di iniziare il trattamento.

Come funziona il microblading

Prima di parlarti di allergie, però, devo fare una piccola precisazione su come funziona il microblading. Conoscere il processo e l’entità del lavoro ti permetterà di capire meglio tutto ciò di cui sto per parlarti. 

Come sai, le sopracciglia sono un tratto importantissimo del viso, che regalano grande espressività allo sguardo. Per ottenere sopracciglia più definite e correggere le piccole imperfezioni dello sguardo, il microblading è il trattamento ideale. In poche parole, questa forma di trucco semi permanente consente di ridisegnare le sopracciglia, iniettando un pigmento direttamente sotto la cute.

Questi pigmenti, se di qualità e se A NORMA DI LEGGE, sono pensati per essere ipoallergenici.

Cosa c’è nei pigmenti del microblading?

I pigmenti che vengono utilizzati per il trucco semipermanente sono composti da un minerale, di solito un ossido o un solfuro di uno o più metalli, o di metalli di transizione.

Spesso sento dire da alcune ragazze (e, peggio, da alcune “colleghe”) che esistono pigmenti NATURALI e BIO. 

Ferme tutte!

Ne ho già parlato in questa guida, ma voglio ripetertelo: NON esistono pigmenti BIO e naturali per il microblading. Si tratta di prodotti sintetici (ossia ottenuti in laboratorio), con un mix di sostanze organiche e inorganiche. Il motivo di questa scelta è semplice: superare i limiti che hanno questi due tipi di pigmenti e rispettare la normativa vigente. 

In pratica un pigmento solo organico non contiene metalli pesanti, ma potrebbe contenere ammine aromatiche o idrocarburi. Un pigmento inorganico invece rischia di oltrepassare i limiti di metalli pesanti consentiti. 

A questo punto i produttori, per arginare queste due problematiche ed andare incontro alle esigenze del mercato rispettando la legge, producono dei colori che sono a metà tra questi due pigmenti.

Io nel mio centro uso solamente pigmenti a norma di legge, di altissima qualità, che dunque presentano un rischio di allergia praticamente rasente allo zero. Questo perché sono pensati e testati per essere ipoallergenici.

Reazione allergica al microblading: esiste davvero?

La reazione allergica al microblading è rarissima. Se ti affidi alle mani di una professionista che lavora nella PULIZIA, che sceglie pigmenti di qualità e a norma di legge, non correrai alcun rischio.

Ci sono alcuni elementi che puoi considerare per capire se ti trovi davanti ad una professionista. Ad esempio, uno dei punti più importanti per me e per il mio metodo SOS Sopracciglia è proprio la DIAGNOSI. Durante la diagnosi potrò studiare l’arcata, definire il colore, valutare il tipo di pelle ed il trattamento più idoneo rispetto al tipo di pelle. Avremo modo di chiarire insieme anche il più piccolo dubbio legato alla questione allergia e a tutto quello che vorrai sapere.

Ci sono delle attenzioni da mettere in atto?

Come ti ho spiegato, il rischio di allergia al microblading rasenta lo zero. Tuttavia, se sei a conoscenza di qualche allergia (ad esempio, al nichel o altri metalli), dillo subito alla dermopigmentista che hai scelto per il trattamento.

Non dovrebbe esserci bisogno di ribadirlo, ma ogni professionista che si rispetti ha a cuore questa questione: tutto il materiale utilizzato deve essere STERILE. Questo vuol dire anche che gli aghi devono essere aperti davanti a te e che sono, ovviamente, monouso. L’igiene è davvero fondamentale in un trattamento come questo, non smetterò mai di ripeterlo!

Spero che questo articolo ti sia stato utile. Se vuoi saperne di più sul mio metodo SOS Sopracciglia e prenotare la tua DIAGNOSI ad un prezzo speciale, CLICCA QUI!

4 commenti su “Microblading e allergie: finalmente TUTTA la verità”

  1. Salve sono Alessandra… desiderei tanto fare il microblending ho sopracciglia rade vorrei darle una bella forma niente di che..ma sulla mia pelle non posso farlo…ho fatto la prova sul braccio prima di farlo non le dico la reazione…sono allergica…come alla tinta all’enne non ho tatuaggi perché ho paura di essere proprio allergica al colore in se’…inventeranno mai qualcosa per noi?…

    Rispondi
    • Buongiorno, sul mercato sono presenti centinaia di pigmenti. Ognuno dei quali contiene determinati ingredienti. Quello che le consiglio è di fare una prova, da un professionista che le farà un patch test utilizzando colori di brand differenti, con ingredienti diversi. Così facendo potrà valutare effettivamente quale pigmento le crea reazione e quel no.

      Rispondi
  2. salve, ho effettuato un trattamento di microblading , (da una sua collega )che che dire, dopo 1 mese dalla guarigione completa di tutte e due le sedute non avevo più nulla, ed ora a 5 mesi dal 2 trattamento mi é nata la dermatite sebborroica. volevo sapere se c´é connessione tra le due cose. grazie

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie. Leggi di più