Il tuo microblading è sbagliato? Hai fatto un trattamento di microblading in passato ma non è andato come speravi. Sei andata dalla tua estetista di fiducia, ti ha consigliato una ragazza che viene da lei a fare il microblading una volta al mese e tu fidandoti hai fissato un appuntamento.
Sono sicura che avrai pensato: ” finalmente potrò buttare la matita e non disegnerò più le sopracciglia…”
Invece, dopo il trattamento anziché buttare la matita ti sei ritrovata con le sopracciglia peggio di prima. Adesso non solo devi usare la matita per disegnarle, ma sei proprio costretta a farlo tutti i giorni, più volte al giorno per evitare di restare senza “copertura.”
Probabilmente ti hanno fatto un microblading sbagliato nella forma, nel colore o se sei proprio sfortunata e hanno sbagliato entrambe le cose.
Non preoccuparti, continua a leggere questo articolo perché ti darò delle informazioni fondamentali per uscire da questa situazione così sgradevole una volta per tutte.

Informazioni preliminari
Prima di spiegarti come risolvere il problema del microblading sbagliato, devo fornirti alcune informazioni preliminari utili a tal riguardo.
Per prima cosa dobbiamo chiarire un punto fondamentale. Cosa intendiamo per microblading. Nella mia, oramai, lunga carriera come dermopigmentista mi sono sempre confrontata con un problema: Operatori che spacciano i tatuaggi alle sopracciglia per microblading.
Chiariamo subito questo punto!
Per microblading non si intende un trattamento di trucco permanente fatto con la tecnica pelo a pelo. Il microblading è un trattamento di trucco permanente eseguito sulle sopracciglia con un apposito strumento, chiamato “tool” che all’estremità ha una “lama” formata da tanti piccoli micro aghi messi in fila.
A differenze di quello che si pensa, con il microblading si possono fare sia tecniche pelo a pelo, che tecniche sfumate o miste. Se vuoi approfondire l’argomento puoi leggere il mio articolo intitolato “Microblading o Dermografo”

Tornando a noi, se sei stata vittima di un microblading sbagliato continua a leggere perché con le informazioni contenute qui potrai risolvere il tuo problema nel migliore dei modi.
Microblading sbagliato: le cause
Perché il tuo il microblading è sbagliato? Perché quello della tua amica è bello? cos’è andato storto?
Dare una risposta univoca a questa domanda è quasi impossibile, ma cercherò di rispondere riassumendo le principali cause che portano ad un microblading sbagliato.
Prima causa: “L’operatore o l’operatrice che ti ha fatto il trattamento non era poi così brava.”
Sembrerà quasi banale questa affermazione ma nella maggior parte dei casi è proprio così. Sei andata da un operatrice ti ha fatto una mini consulenza, avete concordato il prezzo (che in questi casi varia da 150€ a 300€) e ti ha fatto il trattamento, ti sei guardata allo specchio ed hai pensato: “ok, non male”.
Dopo qualche settimana però ti sei accorta di avere:
Un microblading sbagliato
Le sopracciglia sono storte, il colore è diverso dal tuo naturale.
Lo hai fatto presente all’operatrice, ti ha detto che lei non ha colpe e che era la tua pelle il problema e che non ti poteva aiutare.
Alla fine ti sei trovata con il portafoglio più leggero e uno scempio sul viso.
La verità è che la colpa non ce l’ha chi ti ha fatto il trattamento.
Eh si, hai capito bene! Non sono impazzita.
Lascia che mi spieghi meglio.
Il mercato del trucco permanente inteso come: il trattamento eseguito con macchinari, prodotti e tecniche più o meno realistiche è nato non più di 12 anni fa.
Prima se volevi ricostruire le sopracciglia, l’unica strada che avevi era quella di rivolgerti ad un tatuatore, che con ovvie probabilità ti avrebbe deturpato il volto.
Però come ti dicevo prima, da circa 12 anni a questa parte il mondo dell’estetica ha visto entrare a gamba tesa questo nuovo servizio.
In questi ultimi anni le tecniche di trucco permanente sono andate sempre di più affinandosi. Le persone che si sottopongono a questo tipo di trattamento estetico sono cresciute in modo esponenziale.
In questo contesto “fiutando gli affari” sono nate sempre più accademie di trucco permanente che però offrono un servizio formativo ridicolo.
Infatti il percorso formativo che offrono per formare una dermopigmentista è di una sola settimana. In pratica ti basta fare un corso di una settimana per avere un attestato e iniziare a dermopigmentare i clienti.
Questa cosa, capisci bene che è assurda. Anche se non sembra, fare questo lavoro: richiede impegno, tante ore di pratica ed il doppio di studio prima di arrivare ad un livello qualitativo adeguato.
Ahimè in Italia oggi non è così, ma ansi vige il principio del: ” Chi sa fà e chi non sa insegna ” ed aggiungerei formando operatori che sanno ovviamente molto meno di loro.
Seconda causa:”La pelle non pronta a fare il trattamento”
Questa causa è in realtà strettamente correlata alla prima, per un semplice fatto: “Chi dovrebbe valutare se la tua pelle è pronta al trattamento è l’operatrice che ti farà il lavoro. ”
Non tutte le pelli sono in una condizione tale da poter essere trattate immediatamente. Pensa ad una pelle particolarmente grassa e impura sulla zona T o ad una pelle molto stressata e secca. È impensabile trattare a una pelle in queste condizioni e ottenere un buon risultato.
“E quindi Francesca mi stai dicendo che se ho palle così non potrò mai fare un microblading e ottenere un buon risultato?”
In realtà non è cosi. Infatti con il mio metodo di dermopigmentazione SOS Microblading Sbagliato prima del trattamento la pelle viene preparata e il risultato che otterrai è Garantito con una garanzia 100% soddisfatti o rimborsati.
Microblading sbagliato: come risolvere il problema
Abbiamo visto prima quali sono le cause che portano ad un microblading sbagliato. Vediamo ora come poter uscire da questa situazione.
La prima cosa da fare e non farsi prendere dal panico, infatti, il microblading è un trattamento che per sua natura tende a scaricarsi nel corso del tempo e a non lasciare quasi più nessuna traccia.
Se non è proprio “orrendo” il trattamento che ti hanno fatto potresti anche pensare di aspettare che si scarichi il colore completamente. In genere parliamo di un periodo che varia dai 3 ai 5 anni.
Se invece il trattamento ti deturpa il viso e non ti fa sentire a tuo agio è il caso di intervenire da subito pensando ad una correzione o addirittura alla completa rimozione dello stesso.
Parliamo del primo caso: La correzione di un microblading sbagliato
Si può correggere un microblading in quasi tutti i casi: sia che abbia un colore sbagliato, che sia errata la forma o entrambe le cose.
La correzione può essere effettuata da un dermopigmentista esperto e qualificato utilizzando delle tecniche di camouflage e cover up.
Senza dilungarmi su aspetti tecnici più di tanto, ti basta sapere che queste tecniche correttive permetto di camuffare e coprire il colore del vecchio trattamento. Così facendo se ne può fare uno nuovo che ci valorizzi lo sguardo.
“Perfetto, ieri mi hanno fatto un microblading sbagliato, posso correggerlo subito?”
No, non puoi correggere o rimuovere subito un microblading fatto male, devi aspettare minimo 40 giorni prima di poter procedere con una correzione o una rimozione.
In pratica devi aspettare che la pelle incisa durante la seduta di microblading guarisca completamente prima di fare un qualsiasi altro tipo di trattamento sulla zona.
Vediamo ora come fare per rimuovere un microblading che è stato sbagliato
La rimozione di un microblading può essere fatta principalmente con con 2 diversi metodi.
Il primo è la rimozione attraverso l’utilizzo di strumenti ad energia termica/luminosa, in altre parole i laser.
I laser rimuovono i tatuaggi tramite energia luminosa con lunghezze d’onda variabili. Il colore viene frammentato e successivamente eliminato dal sistema immunitario.
Il secondo metodo invece sfrutta l’azione di alcuni prodotti a base di acido salicilico che vengono “iniettati” sulla zona ed il colore viene “catturato” ed eliminato.
Quando fare la correzione e quando la rimozione di un microblading?
Abbiamo capito che esiste un rimedio ad un microblading fatto male. Quello che dobbiamo vedere ora è quale delle due strade percorrere in base alla situazione.
Il mio consiglio è quello di evitare dove possibile di ricorrere al laser o a trattamenti invasivi per la rimozione. Ricordiamoci che il microblading è pur sempre un trattamento che nel corso degli anni tende a scaricare, a sbiadirsi e ad assottigliarsi.
Quindi è quasi sempre possibile correggere un vecchio trattamento di microblading fatto male.
La rimozione è un percorso comunque lungo è particolarmente invasivo per la pelle.
Il vero punto della situazione è rivolgersi ad un professionista in grado di correggere il vecchio lavoro in modo impeccabile.
Per la scelta della dermopigmentista giusta ti consiglio di leggere questo articolo ” Microblading sopracciglia: come scegliere la professionista giusta e avere sopracciglia perfette.”
Conclusioni e consiglio finale
Alla luce di quanto visto fin qui, possiamo affermare che avere un microblading fatto male è sicuramente un problema, ma fortunatamente ci sono delle strade da percorrere che ci permettono di risolverlo.
Adesso, non tocca che decidere la strada migliore da percorrere.
Se hai bisogno di una consulenza e desideri maggiori informazioni richiedi un contatto con un mio consulente compilando il form che trovi qui => SOS Microblading Sbagliato
Un abbraccio,
Francesca Ale Zappia
2 commenti su “Microblading sbagliato: cosa fare?”
Mi chiamo Katia Ferrara e l’8 dicembre 2022 mi sono affidata ad una ” professionista” del microbledding nella mia città. Fa’ solo quello.Ho fatto le sopracciglia. Un obbrobrio. Asimmetriche completamente scurissime e tratti da schifo. Aiutoooooooo. Non vorrei piu ‘ uscire di casa me ne sono fatta una fissazione perché non mi vedo allo specchio come vorrei e come sono soprattutto. HELP
Buongiorno, dobbiamo vederla e fare una diagnosi per capire come correggere il suo trattamento scorretto. Ci contatti al numero 0966420179