fbpx

Pelle grassa! Cosa fare se hai una pelle totalmente grassa e oleosa.

“Ma cosa posso fare per la pelle grassa? Come faccio a contrastare l’untuosità del mio viso? Cosa fare quando mi vengono fuori dei brufoli?”

Questa pillola estetica è stata creata da una domanda che mi è stata chiesta più di una volta negli ultimi tempi in gusti e salse sempre diverse.

E domande simili.

Ci tengo a mettere in chiaro che quando si parla di pelle è sempre bene fare prima una diagnosi approfondita perché ogni pelle è diversa e reagisce in modi differenti.

Per questo motivo va trattata a seconda dei casi.

Detto questo, sono felice di darti:

le linee guida che personalmente seguo quando nel mio istituto tratto questa tipologia di pelle. Linee guida con cui riesco sempre ad ottenere dei risultati di successo.

A parte quando magari le mie clienti non mi seguono minuziosamene.

E lì si, i risultati tardano ad arrivare!

Adesso però basta con la mia pappardella e iniziamo subito!

Se ti sei trovata o ti ritrovi ad avere una pelle grassa, unta, o sensibile e grassa o ad avere dei brufoli  le motivazioni potrebbero essere queste:

  • Scenario n 1 . Hai una pelle totalmente grassa oleosa con brufoli, ma resistente, senza arrossamenti. Questa pelle è legata spesso ad una predisposizione genetica, o ad  una familiarità, magari i tuoi ormoni androgeni sono un pelino alterati. (Solitamente si tratta di un mix tra familiarità e problema ormonale non molto grave.
  • Scenario n 2. Hai una pelle mista con zona t più grassa e con brufoletti sporadici  che tendono a spuntare solo nel periodo mestruale e quando mangi qualche schifezza! (Qui si ripresenta la problematica più lieve ormonale o genetica  mixata allo stress e alla scorretta alimentazione)
  • Scenario n 3. Hai la pelle grassa oleosa con brufoli ed in più sensibile. Ciò significa arrossata, con crosticine e macchie. Questo è indice che la tua pelle è esausta dal venire trattata nella maniera scorretta e di base ovviamente c’è lo zampino della problematica ormonale importante

Oppure hai un mix di tutte le opzioni!

Trattare queste tipologie di pelli nella maniera corretta non è sempre così scontato.

Trattamenti prodotti e passaggi errati non fanno che peggiorare la condizione della tua pelle.

Ma non disperare perché oggi vedremo:

Cosa fare per curare ogni tipologia di pelle grassa step by step.

Per prima cosa analizza la tua pelle nel dettaglio per capire se è:

  1. Una pelle totalmente grassa con brufoli o senza.
  2. Hai una pelle mista con zona t più grassa e con brufoletti sparsi qui e li solo in determinati periodi.  
  3. Oppure è molto grassa, sensibile (arrossata) e con brufoletti.

Oggi ti darò gli step per trattare nella maniera corretta la pelle totalmente grassa :

Questa tipologia di pelle spesso è causata dai problemi ormonali, ovaio micropolicistico o sbalzi ormonali, per cui ti consiglio di fare una visita dal tuo ginecologo di fiducia per risolvere anche dall’interno questa problematica. Ma torniamo a noi!

Iniziamo con gli step da adottare per migliorare la tua pelle:

Step 1. Quando ti detergi o tocchi la pelle lavati sempre le mani.

Spesso questo passaggio viene sottovalutato. In realtà è la base per prevenire e curare questa pelle, in quanto le nostre mani sono sempre piene di batteri e sporche. Toccando il viso con le mani non deterse si rischia di sporcare la pelle e renderla ancora più unta.

Step 2. Fai sempre la detersione mattina e sera.

 La detersione è alla base di ogni mio consiglio.

Una pelle pulita è in grado di ricevere i principi attivi, una pelle sporca aumenta il sebo tappandone i follicoli.

Proprio per questo una pelle sporca non è in grado di essere curata.

Utilizza un detergente non aggressivo per evitare di Seccarla troppo.

Una pelle con una produzione squilibrata di sebo è soggetta ad infezioni e diventerà una pelle debole.

Step3. Per la detersione puoi utilizzare dei detergenti a base acquosa, come il latte detergente alternando dei principi attivi purificanti e lenitivi.

In più puoi anche alternarle giornalmente delle mousse totalmente lenitive.

I prodotti a base lenitiva sono dei prodotti come la calendula, la camomilla, la rosa mosqueta.

Mentre quelli purificanti possono essere a base di thee tree, bardana, salvia, zenzero.

L’alternanza di questi prodotti ti aiuterà a mantenere il viso pulito, bilanciando sempre la produzione di sebo, prevenendo così la formazione di brufoletti e della pelle untuosa.

Step 4. Utilizza sempre il tonico perché fa da ponte nel veicolare i principi attivi delle creme che andremo a mettere dopo.

Contribuendo con un azione antisettica e antibatterica.

Toglie i residui calcarei dell’acqua e richiude i pori della pelle, per non far entrare impurità.

Ti consiglio anche qui di variare i principi attivi.

Alterna principi attivi lenitivi a quelli purificanti.

Step 5. Step Idratazione: utilizza una crema lenitiva più leggera la notte.

La pelle durante la notte elimina molte più tossine, mentre la mattina applica un siero purificante e alterna una crema purificante ad una crema lenitiva.

Step 6. Fai almeno 2 trattamenti al mese.

alterna pulizie del viso non troppo invasive a trattamenti purificanti ed idratanti.

La pulizia ti aiuta a pulire i comedoni, mentre i trattamenti purificanti mantengono una giusta sebo-equilibrazione ovvero bilanciano la produzione di sebo mantenendola normalizzata.

I trattamenti viso, idratano in profondità mantenendo la pelle morbida ad elastica.

I trattamenti purificanti possono essere effettuati  manualmente e sono a base di sostanze astringenti e antisettiche.

Puoi optare anche per dei trattamenti di estetica avanzata più incisivi come il needling, un microrullo che lacera delicatamente la pelle stimolandola  a rigenerarsi.

Il needling aiuta anche a far penetrare gli acidi che aiutano a perfezionare in maniera più incisiva la pelle grassa.

I trattamenti idratanti invece possono essere effettuati sia manualmente, sia con macchinari come la radiofrequenza o con il needling.

Step 7. A casa fai 2/3 volte a settimana delle maschere purificanti lenitive ed idratanti.

Ti aiuteranno a fortificare la pelle, e a  mantenere bilanciata la  regolazione del sebo.

Il mio consiglio è quello di Utilizzare dei prodotti specifici quindi delle maschere consigliate da un estetista visagista esperta almeno per la maggior parte delle volte.

 Poi magari quando proprio non si ha nulla di specifico a casa si possono tirare fuori delle ricette fai da te interessanti!

Che magari ti darò nel corso di questa settimana.

Step 8. Sui brufoli localizzati applica sempre qualcosa di calmante e lenitivo.

Se li strizzi utilizza i guanti e della carta pulita, dopodiché disinfetta la zona.

Step 9. Fai lo scrub purificante una volta ogni 10 giorni.

Subito dopo applica una maschera lenitiva. Questo ti aiuterà a fare un tournover cellulare.

Purificherà la pelle e la farà apparire più luminosa.

Infine, voglio darti una regola universale utile per tutte le pelli grasse.

 Non cercare di opacizzzarla a tutti i costi altrimenti ottieni l’effetto rebound.

Se “sgrassi” troppo la pelle lei produrrà ancora più sebo.

E quindi otterrai sempre e solo l’esatto opposto.

Ricordati sempre che la pelle è un organo, l’organo più esteso del nostro corpo, colui che ci mette in contatto con l’esterno e lo stesso che ci difende dalle aggressioni esterne.

É l abito che indosserai per sempre.

Quindi abbine cura.

Spero che questi consigli ti siano utili.

Se così è così, fammelo sapere nei commenti!

 A presto,

Francesca Ale

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie. Leggi di più