Sono state tanto tempo le grandi “dimenticate” del viso: dopo anni di torture fatte di pinzette e depilazioni selvagge, fortunatamente le sopracciglia sono tornate alla ribalta e hanno acquisito sempre più importanza negli ultimi anni.
Me ne rendo conto ogni giorno: alla base del mio lavoro c’è proprio la conoscenza delle sopracciglia e, tutte le volte che incontro una nuova cliente, capisco quanto avere un arcata piena e armonica sia importante per loro.
L’ arcata sopraccigliare è la cornice dei nostri occhi: ecco, in un certo senso, sono il “cavallo di battaglia” silenzioso del viso.
Non dimentichiamo che incorniciano i lineamenti del viso, creando equilibrio; avere un arcata diradata o una forma che non rende giustizia, compromette l’equilibrio del viso e l’effetto potrebbe essere drammatico.
Se il tuo obiettivo è avere sopracciglia armoniche, la prima cosa da capire è che le sopracciglia non sono tutte uguali. Al contrario, ne esistono tantissime varianti e ognuna ha delle peculiarità specifiche.
Vediamo insieme quali sono.

Forma delle sopracciglia: cosa c’è da considerare?
Anzitutto, voglio fare una premessa: ci sono alcuni fattori da considerare quando si parla di tipologie di arcata sopraccigliare. In generale, per “classificare” le sopracciglia, si prendono in considerazione questi parametri:
- Altezza dell’arco
- Forma dell’arco
- Spessore
- Lunghezza
Altezza dell’arco
L’altezza dell’arco fa riferimento a quanto l’arcata è sollevata rispetto alla parte inferiore del sopracciglio. In questo caso, possiamo trovarci davanti a:
- Arco alto, dove la parte inferiore dell’arcata sopraccigliare è molto sollevata;
- Arco medio, dove la parte inferiore dell’arcata è sollevata ma in modo più equilibrato. L’arco medio si adatta alla maggior parte dei lineamenti e delle forme del viso;
- Arco basso, dove la parte inferiore è poco sollevata;
- Arco dritto, dove le sopracciglia sono completamente piatte;
Forma dell’arco
La forma dell’arcata si riferisce alla forma dell’angolo. In base a questo parametro, possiamo osservare diverse forme di sopracciglia:
- Arrotondate o curve: in questo caso le sopracciglia hanno una forma arrotondata e non creano un vero e proprio arco;
- Arcuate: in questo caso, le sopracciglia si incurvano verso l’alto e poi tornano di nuovo verso il basso;
- Dritte: le sopracciglia sono completamente piatte e l’angolo non è pronunciato;
- Con angolo morbido: le sopracciglia hanno un angolo poco definito e molto morbido;
- Con angolo definito: al contrario delle precedenti, queste sopracciglia hanno un angolo molto pronunciato;
Spessore
Lo spessore dell’arcata sopraccigliare è un altro fattore importantissimo da valutare quando si parla di identificazione dell’arcata migliore per valorizzare i tuoi lineamenti. La classificazione in questo caso è estremamente semplice, poiché l’arcata sopraccigliare può essere:
- Spessa
- Mediamente spessa
- Sottile
Lunghezza
La lunghezza delle sopracciglia fa riferimento a quanto esse si estendano lungo la fronte e oltre l’angolo esterno dell’occhio. In base a questo parametro,
possono avere:
- Una coda lunga, dove la sopracciglia si estende oltre l’angolo esterno dell’occhio
- Una coda normale, dove la lunghezza termina al terminare dell’angolo esterno dell’occhio
- Una coda corta, dove la sopracciglia è più corta dell’angolo esterno dell’occhio
Come individuare la forma migliore delle sopracciglia?
Se stai pensando di ricostruire la tua arcata e avere finalmente l’arcata sopraccigliare che desideri, il passaggio più importante è quello di affidarti ad una professionista in grado di capire quale forma è più adatta a te.
Ora, so già a cosa starai pensando…
“Eh Francesca, ma la moda dice che dovrei avere le sopracciglia ad ali di gabbiano. Possiamo farle così?”
La risposta è non sempre: sicuramente non è possibile realizzare una forma “prestampata” per tutte le tipologie di viso. Non è assolutamente detto che quella forma valorizzi il tuo sguardo e i tuoi lineamenti.
Ho scritto una guida sulle forme migliori di sopracciglia da adattare ai tuoi lineamenti. Se vuoi continuare a disegnare le sopracciglia “fai da te”, puoi leggerla e farti un’idea di come valorizzare la tua forma usando la matita. Se, invece, vuoi cambiare il tuo sguardo e ottenere un risultato più preciso e duraturo…continua a leggere.
Come funziona l’analisi della forma delle sopracciglia?
Come ti dicevo, osservare con attenzione la forma dell’ arcata sopraccigliare è fondamentale prima di intervenire.
Per questo è fondamentale effettuare una diagnosi approfondita prima di procedere con qualunque trattamento estetico sull’arcata.
Ogni professionista che si rispetti esegue questa analisi del viso (e ti consiglio di diffidare da chi non te la fa).
Nel caso del mio metodo SOS Sopracciglia, questa analisi è il primo passo e l’ho definita diagnosi.
Il mio approccio all’analisi dell’arcata sopraccigliare segue questi passaggi:
- Inizierò osservando il tuo viso e prendendo una serie di “misure”
- Misurerò il punto di partenza dell’ arcata, che generalmente è parallela alla linea del ponte del naso.
- Calcolerò poi la lunghezza e la misurazione dell’arcata.
- Grazie all’ausilio di alcuni strumenti come il righello e dei calcoli visagistici, riesco a tracciare la forma perfetta per te, in base alla forma e alle caratteristiche del tuo viso
La parola chiave non è stravolgere, ma armonizzare!
Prenota il tuo appuntamento e rivoluziona il tuo sguardo
Vuoi rivoluzionare per sempre il tuo sguardo e ottenere sopracciglia definite, liberandoti della schiavitù della matita?
Inizia con il mio metodo SOS Sopracciglia, l’unico che ti garantisce un’arcata sopraccigliare perfetta e tempo libero qualunque sia la tua situazione di partenza.
Ho riservato un’offerta speciale per te, valida solamente per un periodo di tempo limitato.
>> CLICCA QUI E PRENOTA LA TUA SESSIONE DI MICROBLADING CON SOS SOPRACCIGLIA <<